Martedì, 11 Febbraio 2014

L’impero dolce. Costruzione della memoria dello zucchero italiano

Redazione MdA
Sezione Attività

Il 14 febbraio 2014 verrà presentato il progetto L’impero dolce. Costruzione della memoria dello zucchero italiano promosso dalla Direzione generale per gli archivi e dal Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano. 

"120 Zuccherifici, 4 Ministeri, 1 Università, 1 fabbrica Italiana di zucchero, 1 associazione si sono uniti  - si legge nella presentazione - con l’obiettivo di recuperare la memoria della produzione dello zucchero Italiano. L’iniziativa si svolgerà presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nella Sala Cavour detta Parlamentino o Sala dei Consigli Superiori, affrescata da Andrea Petroni, fra il 1914 e il 1918", a Roma, via XX settembre, 20 alle ore 10,00.

Il programma prevede i seguenti interventi:


Le fabbriche di zucchero del Paese (Stefano Della Torre, Lionella Scazzosi, Graziella Sibra);

Le politiche comunitarie per lo zucchero (Felice Assenza, Giulio Alvi);

Lo zucchero nella Biblioteca storica dell’agricoltura (Carla Spigarelli, Giorgio Rubini);

I portali del SAN (Rossana Rummo, Mauro Tosti Croce);

Il portale degli archivi di impresa (Maria Emanuela Marinelli, Antonella Mulè);

Storia e prospettive della filiera dello zucchero (Claudio Gallerani, Stefano Montanari);

Il dialogo tra cultura scientifica e cultura industriale (Sergio Bertazzi, Franco Maniscalco).

"È sulla spinta di un comune interessamento per la chiusura delle 120 fabbriche di zucchero che si è costituito volontariamente questo gruppo di lavoro. Il loro obiettivo è di riappropriarsi di eventi, situazioni, documenti, manufatti, oggetti e prodotti appartenenti alla produzione di zucchero Italiano dalla lavorazione della barbabietola".

'L'impero dolce': gli zuccherifici di Bologna nella memoria storica
Anche la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura ha aderito al progetto per la realizzazione di una memoria dello zucchero italiano con il compito di censire le monografie e tutti i documenti di vario genere (volumi, carte, fotografie) conservati presso la Biblioteca del Ministero: dalla canna da zucchero e dalla barbabietola come prodotti agricoli originari, alla normativa italiana sull’industria saccarifera e di trasformazione; dalla normativa fiscale e doganale, alle bonifiche operate sul territorio che hanno poi dato luogo alle coltivazioni; dalle trasformazioni fondiarie ad altro ancora.
La Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura metterà dunque a disposizione del progetto “L’impero dolce” quanti più dati e informazioni potranno essere recuperati dal lavoro di censimento e catalogazione – peraltro già in corso ‐ nonché dalla trasformazione digitale di quei documenti che verranno ritenuti più interessanti per poter ricostruire il tessuto storico di una industria alimentare che, nei secoli scorsi, ha trasformato e arricchito l’economia ed il paesaggio del nostro Paese.

E' stata chiamata in causa anche la tradizione emiliano-romagnola e quella cittadina: Eridania, società fondata a Genova il 27 febbraio 1899 e sostenuta dal Credito Italiano, curò la prima campagna produttiva dello zuccherificio bolognese, l'azienda inaugurò  poi a Codigoro e nel 1900 a Forlì.

Quello bolognese, fuori porta Lame, è stato uno dei maggiori. Distrutto durante la seconda guerra mondiale, sarà poi ricostruito e funzionerà fino al 1971. Nel bolognese la coltivazione della barbabietola da zucchero avrà grande importanza. Nel 1927 si costituirà nel capoluogo la Federazione Nazionale Bieticoltori (FNB), trasformata nel 1932 in Associazione Nazionale Bieticoltori (ANB). Numerosi saranno nella Bassa gli stabilimenti per la produzione e il confezionamento dello zucchero: Argelato, Bazzano, Crevalcore, Granarolo, Minerbio, Molinella, San Pietro in Casale, San Giovanni in Persiceto (fonte Salaborsa).  

Si ringrazia "BolognaToday" per le notizie.





Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Immagine in apertura: La fabbricazione dello zucchero, 1600 ca., incisione.

Devi effettuare il login per inviare commenti